'Einige werden posthum geboren.' Friedrich Nietzsches Wirkungen

Abstract

I saggi contenuti in questo volume [“’Qualcuno nasce postumo.’ – La Wirkungsgeschichte di Nietzsche”] trattano la controversa e polimorfa ricezione del pensiero nietzscheano in filosofia, scienza, arte, politica e media, in parte tracciandone le grandi linee, in parte approfondendone singoli aspetti. Il volume è diviso in sei parti, dedicate rispettivamente alla ricezione nel quadro di ‘Filosofia e filologia’, ‘Estetica, arti e cultura’, ‘Letteratura e media’, ‘Politica e Zeitgeschichte’, ‘Economia e sociologia’ nonché alle ‘Ricezioni nazionali e istituzionali’ (quest’ultima parte, la sesta, non è pubblicata nella versione cartacea, ma solo nell’ e-Book). Oltre ad un testo letterario di Martin Walser (‘Nietzsche a vita. Una tesina’), la cui versione integrale lo scrittore presentò in anteprima durante il convegno, il volume contiene 35 saggi (41 nella versione e-Book) di specialisti di rango internazionale nonché di giovani ricercatori. Oltre ai due curatori siano menzionati solo: Christian Benne, Tilmann Buddensieg, Hubert Cancik e Hildegard Cancik-Lindemaier, Carlo Gentili, Renate Müller-Buck, Herman W. Siemens, Andreas Sommer, Sigridur Thorgeirsdottir, Paul van Tongeren, Aldo Venturelli.


Autore Pugliese

Tutti gli autori

  • Reschke R. , Brusotti M.

Titolo volume/Rivista

Nietzsche heute


Anno di pubblicazione

2012

ISSN

Non Disponibile

ISBN

Non Disponibile


Numero di citazioni Wos

Nessuna citazione

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Numero di citazioni Scopus

Non Disponibile

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Settori ERC

Non Disponibile

Codici ASJC

Non Disponibile