Piattaforme safety critical per applicazioni multisettoriali
Acronimo
P-SCAM
Tipologia Ambito fonte
Ministeriale
Fonte di finanziamento/Programma
PON R&C - Ricerca & Competitività 2007-2013
Asse
Ii - Sostegno All'innovazione
Obiettivo
Ii.1 - Rafforz. Del Sistema Produttivo
Azione
Ii.1.1 - Interventi Per Il Riposiz. Competitivo Del Sistema Prod.
Linea
8 - Innovazione Tecnologica
Soggetti Partner Pugliesi
Soggetti Partner Non Pugliesi
- Non Disponibile
Referente Scientifico
Non Disponibile
Costo Totale del Progetto
2.122.725,00 €
Contributo Totale del Progetto
424.545,00 €
Data di inizio
2010
Data di fine
31/12/15
Sito web del progetto
Http://www.ponrec.it/open-data/progetti/scheda-progetto?progettoid=5984
Keywords
Abstract
Programma d'investimento congiunto con VVN S.r.l. – Verification & Validation in a Nutshell. Il progetto in esame consiste nella realizzazione di una piattaforma (HW e SW) safety critical, denominata P-SCAM, che ha lo scopo di diventare una base standard su cui costruire sistemi embedded per applicazioni vitali multi settoriali (controllo impianti, sistemi di avionica, sistemi di segnalamento ferroviario). La piattaforma, basata sull'integrazione di tecnologie di acquisizione, trasmissione ed elaborazione dei dati real-Time, è in grado di fornire da remoto (attraverso un protocollo GSM dedicato) servizi di diagnostica e/o monitoraggio di sistemi vitali, senza alcun intervento esplicito dell'operatore esterno, garantendo così un incremento dell'affidabilità degli stessi e parallelamente una significativa riduzione dei costi di manutenzione e dei tempi d'inattività. La piattaforma, velocemente riconfigurabile, permette anche l'inserimento di nuove applicazioni e configurazioni di partizionamento senza che l'intero sistema debba essere riqualificato e ri-validato ogni volta e può essere estesa ad una vasta gamma di applicazioni in diversi settori industriali quali: il ferroviario (scambio d'informazioni di segnalamento necessarie alla marcia in sicurezza), automotive (gestione del sistema di controllo della frenata), medico (controllo di somministrazioni mediche a distanza quali emodialisi, sistemi ecografici, consulto di specialisti per emergenza medica, ecc.), aereospaziale (diagnostica e monitoraggio remoto di sistemi di volo), etc.
Ambito tecnologico produttivo
Ambito di Applicazione/Mercato
Condividi questo sito sui social