ALTANET
Acronimo
Tipologia Ambito fonte
Ministeriale
Fonte di finanziamento/Programma
PON R&C - Ricerca & Competitività 2007-2013
Asse
Ii - Sostegno All'innovazione
Obiettivo
Ii.1 - Rafforz. Del Sistema Produttivo
Azione
Ii.1.1 - Interventi Per Il Riposiz. Competitivo Del Sistema Prod.
Linea
12 - Completamento Programm. Ciclo 2000-2006
Soggetti Partner Pugliesi
Soggetti Partner Non Pugliesi
- Non Disponibile
Referente Scientifico
Non Disponibile
Costo Totale del Progetto
442.000,00 €
Contributo Totale del Progetto
27.119,81 €
Data di inizio
2006
Data di fine
31/12/15
Sito web del progetto
Http://www.ponrec.it/open-data/progetti/scheda-progetto?progettoid=4678
Keywords
Abstract
L'iniziativa che s'intende intraprendere riguarda la realizzazione di un sistema di controllo della qualità dei prodotti industriali che nella sua prima applicazione sarà dedicato alle lastre di vetro satinato. Il progetto s'inquadra nell'interesse di realizzare un sistema di analisi e ispezione completamente automatico basato su tecniche di visione artificiale: i vantaggi rispetto alle tecniche che prevedono la presenza dell'uomo, sono l'assoluta obiettività, la maggiore velocità, la riduzione dei costi e degli errori dovuti alla stanchezza e ripetitività e così via. I problemi da risolvere in questo caso sono, oltre all'individuazione di una tecnica efficace e veloce, la riduzione di falsi positivi (prodotti classificati buoni ma che presentano difetti) o di falsi negativi (prodotti classificati difettosi ma che sono buoni). Il sistema si basa su tecniche di visione artificiale, come già detto, ed eseguirà l'acquisizione delle immagini dei prodotti in vetro satinato nel formato più opportuno per permettere la successiva elaborazione che stabilirà il livello quantitativo del prodotto analizzato. Come fonte d'illuminazione si utilizzerà la luce non coerente, infatti, il sistema mira ad ottenere risultati quanto più possibili vicini a quelli ottenibili con i costosi "Laser Scan Beam", dal punto di vista della risoluzione e in termini di velocità di elaborazione; per ottenere ciò si cercherà una combinazione ottimale fra le componenti hardware del sistema e soprattutto delegando la velocità e l'accuratezza della rilevazione alle tecniche di elaborazione delle immagini. Il sistema permette, inoltre, di definire vari livelli di difettosità del vetro satinato che determineranno l'indice di qualità del prodotto, il range di difettosità e la relativa classe qualitativa corrispondente saranno configurabili da parte dell'utente. In ultimo si passa alla fase dedicata all'elaborazione delle immagini cercando l'algoritmo ottimale di elaborazione di cui, sperimentata la validità ed efficacia in termini di performance, si passa ad affrontare tutte le problematiche dell'implementazione del sistema su linee reali, incluso anche l'aspetto legato alle dimensioni delle lastre da esaminare.
Ambito tecnologico produttivo
Ambito di Applicazione/Mercato
Condividi questo sito sui social